Mal di testa: il primo podcast sull’emicrania
Giuditta Pini, firmataria della legge sul riconoscimento dell’emicrania come malattia sociale, e Cristina Tassorelli, Professoressa Ordinaria di Neurologia presso l’Università di Pavia, conducono il podcast a cui hanno preso parte Simona Guerzoni (farmacologa clinica), Veronika Logan (attrice), Gianluca Coppola (neurologo), Federica Galli (psicoterapeuta), Viola Isabel Arena (paziente emicranica), Paola Boldrini (parlamentare) e Lara Merighi (mamma Lara, presidente onorario di Alleanza Cefalalgici).
Alessandra Sorrentino, presidente di Alleanza Cefalalgici, chiude ogni puntata del podcast con una riflessione a partire da alcune parole (le parole dell’emicrania) che riteniamo fondamentali: disabilità dinamica, stigma, comunicare, accettazione e fiducia.
Abbiamo raccolto esperienze e storie per sfatare falsi miti e pregiudizi, ma sopratutto per legittimare chi vive ogni giorno con questa malattia: perché l’emicrania è molto più di un semplice mal di testa!
Il podcast è stato prodotto da Hypercast con il contributo non condizionante di AbbVie e ha vinto il primo premio nella categoria “Informazione scientifica multicanale” del premio “Eccellenze nella comunicazione scientifica e centralità del paziente”, edizione 2025.
Il premio è promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) con il patrocinio di FNOMCeO, SIMG, Cittadinanzattiva e Farmindustria, con il contributo non condizionato di Merqurio e Medi-Pragma. La principale caratteristica del Premio è valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini e un decisivo progresso verso l’affermazione della centralità del paziente, affidando la scelta delle eccellenze ai reali fruitori dei messaggi informativi: i medici, cui spetta in concreto la cura dei pazienti.
