Teste Connesse: il podcast sull’emicrania con Pier Luigi Spada e Veronika Logan
Sdrammatizzare senza mai banalizzare. È questa la sfida di “Teste Connesse”, il nuovo podcast di Alleanza Cefalalgici e Fondazione CIRNA che utilizza l’ironia come chiave di lettura per raccontare l’emicrania e l’impatto che questa malattia neurologica ha sulla vita di chi ne soffre. Prodotto da Pindarica Comunicazione con il contributo non condizionante di Pfizer, il podcast è disponibile sulle principali piattaforme di streaming.
A condurre gli ascoltatori in questo percorso sono due persone che convivono con l’emicrania fin dall’adolescenza: Veronika Logan, attrice di cinema e televisione, e Pier Luigi Spada, chirurgo d’urgenza presso il policlinico Gemelli.
Episodio dopo episodio, i due conduttori danno voce alle storie vere di pazienti come Erika, Giada ed Enrica, offrendo uno spaccato autentico di chi affronta questa patologia. Insieme a loro, esperti nel trattamento delle cefalee: il neurologo Alberto Doretti (Unità operativa di Neurologia Auxologico San Luca di Milano), la tossicologa Simona Guerzoni (Centro Cefalee e abuso di farmaci del Policlinico di Modena) e la ginecologa ed endocrinologa Rossella Nappi (IRCCS Fondazione S. Matteo di Pavia).
Il podcast si sviluppa in tre episodi tematici.
Il primo episodio esplora i trigger, i fattori scatenanti dell’emicrania, presentando la storia di Erika che ha un trigger apparentemente bizzarro ma che, come spiega il neurologo Alberto Doretti, ha una spiegazione scientifica precisa.
Il secondo affronta il tema delle discriminazioni sul lavoro attraverso l’esperienza di Giada, vittima di mobbing, e racconta anche un esempio virtuoso: la policy adottata dall’ospedale di Modena per sostenere il personale emicranico, presentata dalla dottoressa Simona Guerzoni che proprio in quella struttura lavora.
Il terzo episodio, infine, analizza l’emicrania come malattia di genere, ma anche come “malattia di coppia” o “di famiglia”, concetto che la professoressa Rossella Nappi approfondisce spiegando come il suo impatto si estenda significativamente alle relazioni interpersonali, modificando dinamiche familiari e di vita quotidiana.
Il podcast è stato prodotto da Pindarica Comunicazione con il contributo non condizionante di Pfizer.
