Come sostenere Fondazione CIRNA e Alleanza Cefalalgici
La Fondazione CIRNA ETS non ha scopo di lucro e il sostegno economico alla sua attività deriva da sottoscrizioni, donazioni, finanziamenti da enti pubblici e privati, lasciti e contributi da persone che intendono diventare benefattori della Fondazione.
Grazie al vostro sostegno economico la Fondazione in questi anni ha potuto
- Diffondere informazioni sulle sindromi cefalalgiche
- Diffondere risultati della Ricerca
- Informare attraverso le sue pubblicazioni: Confinia Cephalalgica e Cefalea Today
- Migliorare la qualità dell’assistenza
Quali sono i benefici fiscali per chi dona?
I contributi versati come quote associative NON sono deducibili
Le erogazioni liberali e le donazioni in memoria SONO deducibili
DALLE PERSONE GIURIDICHE
Senza limite d’importo legge 23.12.2005 n.266 art.1 comma 353 e Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 31 ottobr 2016
DALLE PERSONE FISICHE
Nelle misure del 10% del reddito imponibile o fino ad euro 70.000 (vale il minore dei due limiti) Decreto Legge 14.3.2005 n.35 art.14 e Decreto Presidente consiglio dei Ministri 31 Ottobre 2016
Le donazioni a favore della Fondazione CIRNA ETS per essere deducibili devono essere effettuate attraverso il sistema bancario o postale, anche utilizzando il pagamento online con carte di credito, allegando alla propria dichiarazione dei redditi il documento idoneo attestante il versamento effettuato (es: contabile bancaria, estratto conto, vaglia postale). Non sono quindi deducibili le donazioni effettuate in contanti.
Le modalità di donazione
- DONAZIONE LIBERA
PAYPAL
Non è necessario avere un account Paypal, le donazioni possono essere fatte anche inserendo i dati della propria carta di credito. Per emettere fattura è necessario inserire nei dati da comunicare al negoziante il proprio codice fiscale o partita iva.
- BONIFICO BANCARIO
Fondazione CIRNA ETS
IBAN IT56 F030 6909 6061 0000 0060 512.
Codice BIC: B C I T I T M M (necessario SOLO per i bonifici dall’estero).
Nella causale deve essere indicato “erogazione liberale a favore della Fondazione Cirna ETS”.
- 5 PER MILLE
È sufficiente trascrivere il codice fiscale della Fondazione CIRNA ETS 10242930153 nel riquadro dedicato al sostegno degli enti del terzo settore iscritti nei RUNTS presente nell’allegato ai moduli utilizzati per la dichiarazione e apporre la propria firma
- LASCITI TESTAMENTARI
Fare testamento vuol dire disporre dei propri beni per il tempo in cui si avrà cessato di vivere, manifestando la volontà di devolvere tutti i propri beni oppure parti di essi.
Le due forme comunemente usate sono il testamento olografo e il testamento pubblico.
La devoluzione dell’eredità ad una ETS non è gravata da alcuna tassa di successione (ex art. 19 D. Lgs. n. 460 del 4 dicembre 1997).
È utile sapere che:
- nel caso in cui una persona non esprima alcuna volontà testamentaria e non vi siano eredi, tutti i suoi beni andrebbero allo Stato;
- anche in presenza di eredi, il testatore può destinare una parte del proprio patrimonio a determinati soggetti (persone fisiche e/o giuridiche), senza danneggiare gli aventi diritto a quote di legittima.
